Ghigo Roli fotografo


Orvieto

La facciata  della Basilica Cattedrale di S. Maria Assunta, realizzata dal XIII al XVI secolo, è caratterizzata da bassorilievi che illustrano la storia dell’Uomo dalla Creazione al Giudizio. Tra gli artisti che vi lavorarono, Lorenzo Maitani, Nino e Andrea Pisano. Nella parte superiore della facciata spicca il rosone dell’Orcagna. All’interno, la Cappella Brizio, ai cui affreschi lavorarono Beato Angelico, Benozzo Gozzoli e Luca Signorelli, e la più Cappella del Corporale dipinta a metà del Trecento da Ugolino di Prete Ilario. Il M.O.D.O (Museo dell’Opera del Duomo di Orvieto) comprende le stanze dei Palazzi Papali con la galleria degli affreschi, una collezione di opere pittoriche e scultoree (Simone Martini, Ippolito Scalza, Cesare Nebbia ed  Arnolfo di Cambio), la sala delle sinopie, la libreria Albèri. Il Museo Claudio Faina invece raccoglie una delle maggiori collezioni archeologiche italiane con reperti greci, romani ed etruschi. L’antico refettorio dell’Abbazia dei Santi Severo e Martirio conserva un affresco dell’ultimo quarto del XIII secolo che raffigura il Crocifisso con alcuni Santi.

21406_4860.jpg
Orvieto, Badia (Abbazia dei Santi Severo e Martirio), oratorio del Crocifisso, che probabilmente era un antico e vasto refettorio: "Annunciazione", affresco dell’ultimo quarto del XIII.

Orvieto, Badia (Abbazia dei Santi Severo e Martirio), orator...

21406_4853.jpg
Orvieto, Badia (Abbazia dei Santi Severo e Martirio), oratorio del Crocifisso, che probabilmente era un antico e vasto refettorio: "Annunciazione", affresco dell’ultimo quarto del XIII.

Orvieto, Badia (Abbazia dei Santi Severo e Martirio), orator...

21406_4849.jpg
Orvieto, Badia (Abbazia dei Santi Severo e Martirio), oratorio del Crocifisso, che probabilmente era un antico e vasto refettorio: "San Cristoforo", affresco dell’ultimo quarto del XIII.

Orvieto, Badia (Abbazia dei Santi Severo e Martirio), orator...

21406_4846.jpg
Orvieto, Badia (Abbazia dei Santi Severo e Martirio),  oratorio del Crocifisso, che probabilmente era un antico e vasto refettorio: "Madonna in trono tra i santi Agostino e Severo, affresco dell’ultimo quarto del XIII.

Orvieto, Badia (Abbazia dei Santi Severo e Martirio), orato...

21406_4838.jpg
Orvieto, Badia (Abbazia dei Santi Severo e Martirio), oratorio del Crocifisso, che probabilmente era un antico e vasto refettorio: affresco dell’ultimo quarto del XIII raffigurante il Crocifisso con i Santi Maria Maddalena, Agostino, Severo, Giovanni, Elisabetta, Battista e Martirio.

Orvieto, Badia (Abbazia dei Santi Severo e Martirio), orator...

21406_4829-34-1.jpg
Orvieto, Badia (Abbazia dei Santi Severo e Martirio): veduta della sala capitolare, il cui arco  ogivale lincornicia rupe di Orvieto e sulle guglie del Duomo, e della torre campanaria ottagonale.

Orvieto, Badia (Abbazia dei Santi Severo e Martirio): veduta...

21406_4827.jpg
Orvieto, Museo Faina: urna cineraria in terracotta.

Orvieto, Museo Faina: urna cineraria in terracotta.

21406_4816.jpg
Orvieto, Museo Faina: canopo della prima metà del VI secolo a. C. dal territorio di Chiusi.

Orvieto, Museo Faina: canopo della prima metà del VI secolo...

21406_4812.jpg
Orvieto, Museo Faina: Testa di Ercole.

Orvieto, Museo Faina: Testa di Ercole.

21406_4804.jpg
Orvieto, Museo Faina: Testa di vecchio (fine V secolo a. C.).

Orvieto, Museo Faina: Testa di vecchio (fine V secolo a. C.)...

21406_4798.jpg
Orvieto, Museo Faina: Gorgoneion.

Orvieto, Museo Faina: Gorgoneion.

21406_4794.jpg
Orvieto, Museo Faina: antefissa dall'area sacra di Cannicella.

Orvieto, Museo Faina: antefissa dall'area sacra di Cannicell...

21406_4791.jpg
Orvieto, Museo Faina: Cippo a forma di testa di guerriero ritrovato nella necropoli orvietana di Crocifisso del Tufo, 520 - 530 a.C.

Orvieto, Museo Faina: Cippo a forma di testa di guerriero ri...

21406_4786.jpg
Orvieto, Museo Faina: Venere di Cannicella, statua etrusca in marmo ritrovata nel santuario del sito di Cannicella, 520 - 530 a.C.

Orvieto, Museo Faina: Venere di Cannicella, statua etrusca i...

21406_4778.jpg
Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo), la facciata,  una delle quattro statue in bronzo che rappresentano gli Evangelisti, realizzate da Lorenzo Maitani nel 1329 - 1330: l'angelo, simbolo di San Matteo .

Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo...

21406_4774.jpg
Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo), la facciata,  una delle quattro statue in bronzo che rappresentano gli Evangelisti, realizzate da Lorenzo Maitani nel 1329 - 1330: l'aquila, simbolo di San Giovanni.

Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo...

21406_4766.jpg
Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo), la facciata,  una delle quattro statue in bronzo che rappresentano gli Evangelisti, realizzate da Lorenzo Maitani nel 1329 - 1330: il leone, simbolo di San Marco.

Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo...

21406_4765.jpg
Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo), la facciata,  una delle quattro statue in bronzo che rappresentano gli Evangelisti, realizzate da Lorenzo Maitani nel 1329 - 1330: Il toro, simbolo di San Luca.

Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo...

21406_4754.jpg
Orvieto, MODO (Museo dell'Opera del Duomo di Orvieto): “Madonna col Bambino e sei angeli reggicortina” (proveniente dalla lunetta centrale della facciata  del Duomo di Orvieto), di scultore umbro - senese e Maestro Sottile (Lorenzo Maitani?). La Madonna venne realizzata nel primo decennio del Trecento, gli angeli invece nel 1325. Marmo, bronzo, policromie, oro e paste vitree.

Orvieto, MODO (Museo dell'Opera del Duomo di Orvieto): “Mado...

21406_4752.jpg
Orvieto, MODO (Museo dell'Opera del Duomo di Orvieto): “Madonna col Bambino e sei angeli reggicortina” (proveniente dalla lunetta centrale della facciata  del Duomo di Orvieto), di scultore umbro - senese e Maestro Sottile (Lorenzo Maitani?). La Madonna venne realizzata nel primo decennio del Trecento, gli angeli invece nel 1325. Marmo, bronzo, policromie, oro e paste vitree.

Orvieto, MODO (Museo dell'Opera del Duomo di Orvieto): “Mado...

21406_4746.jpg
“La scimmia con gli occhiali che legge”. Orvieto, MODO (Museo dell'Opera del Duomo di Orvieto), Libreria Alberi, ciclo di affreschi a monocromo dove sono rappresentati famosi maestri classici delle diverse materie (diritto, medicina, astronomia, grammatica), attribuiti alla scuola di Luca Signorelli, 1501-1503: particolare del disegno più celebre e più curioso  della scimmia con gli occhiali che apre un libro dove compare scritta la frase “Legere et non intelligere est negligere” (Leggere e non capire equivale a non leggere). Una massima morale di un autore anonimo datata indicativamente intorno al III secolo e diventata molto famosa nelle scuole, in particolare per gli studenti della grammatica latina.

“La scimmia con gli occhiali che legge”. Orvieto, MODO (Muse...

21406_4741.jpg
Orvieto, MODO (Museo dell'Opera del Duomo di Orvieto), Libreria Alberi: il Reliquiario del Corporale, un capolavoro di oreficeria realizzato intorno al 1330 in oro, argento e smalto traslucido da Ugolino di Vieri per contenere la principale reliquia di un  famoso miracolo di Bolsena avvenuto nel 1263. Particolare con la Crocifissione e la Deposizione.

Orvieto, MODO (Museo dell'Opera del Duomo di Orvieto), Libre...

21406_4735.jpg
Orvieto, MODO (Museo dell'Opera del Duomo di Orvieto), Libreria Alberi: il Reliquiario del Corporale, un capolavoro di oreficeria realizzato intorno al 1330 in oro, argento e smalto traslucido da Ugolino di Vieri per contenere la principale reliquia di un  famoso miracolo di Bolsena avvenuto nel 1263. Particolare.

Orvieto, MODO (Museo dell'Opera del Duomo di Orvieto), Libre...

21406_4731.jpg
Orvieto, MODO (Museo dell'Opera del Duomo di Orvieto), Libreria Alberi: il Reliquiario del Corporale, un capolavoro di oreficeria realizzato intorno al 1330 in oro, argento e smalto traslucido da Ugolino di Vieri per contenere la principale reliquia di un  famoso miracolo di Bolsena avvenuto nel 1263.

Orvieto, MODO (Museo dell'Opera del Duomo di Orvieto), Libre...

21406_4728.jpg
“Ritratti di Abu Maʿshar (Albumasar) e Tolomeo”. Orvieto, MODO (Museo dell'Opera del Duomo di Orvieto), Libreria Alberi, ciclo di affreschi a monocromo dove sono rappresentati famosi maestri classici delle diverse materie (diritto, medicina, astronomia, grammatica), attribuiti alla scuola di Luca Signorelli, 1501-1503.

“Ritratti di Abu Maʿshar (Albumasar) e Tolomeo”. Orvieto, MO...

21406_4725.jpg
“Ritratto di Abu Maʿshar (Albumasar)”. Orvieto, MODO (Museo dell'Opera del Duomo di Orvieto), Libreria Alberi, ciclo di affreschi a monocromo dove sono rappresentati famosi maestri classici delle diverse materie (diritto, medicina, astronomia, grammatica), attribuiti alla scuola di Luca Signorelli, 1501-1503.

“Ritratto di Abu Maʿshar (Albumasar)”. Orvieto, MODO (Museo...

21406_4722.jpg
“Ritratto di Tolomeo”. Orvieto, MODO (Museo dell'Opera del Duomo di Orvieto), Libreria Alberi, ciclo di affreschi a monocromo dove sono rappresentati famosi maestri classici delle diverse materie (diritto, medicina, astronomia, grammatica), attribuiti alla scuola di Luca Signorelli, 1501-1503.

“Ritratto di Tolomeo”. Orvieto, MODO (Museo dell'Opera del D...

21406_4719.jpg
“Ritratto di Virgilio”. Orvieto, MODO (Museo dell'Opera del Duomo di Orvieto), Libreria Alberi, ciclo di affreschi a monocromo dove sono rappresentati famosi maestri classici delle diverse materie (diritto, medicina, astronomia, grammatica), attribuiti alla scuola di Luca Signorelli, 1501-1503.

“Ritratto di Virgilio”. Orvieto, MODO (Museo dell'Opera del...

21406_4716.jpg
“Ritratto di Omero”.Orvieto, MODO (Museo dell'Opera del Duomo di Orvieto), Libreria Alberi, ciclo di affreschi a monocromo dove sono rappresentati famosi maestri classici delle diverse materie (diritto, medicina, astronomia, grammatica), attribuiti alla scuola di Luca Signorelli, 1501-1503 .

“Ritratto di Omero”.Orvieto, MODO (Museo dell'Opera del Duom...

21406_4711.jpg
“Ritratto di Ovidio”. Orvieto, MODO (Museo dell'Opera del Duomo di Orvieto), Libreria Alberi, ciclo di affreschi a monocromo dove sono rappresentati famosi maestri classici delle diverse materie (diritto, medicina, astronomia, grammatica), attribuiti alla scuola di Luca Signorelli, 1501-1503.

“Ritratto di Ovidio”. Orvieto, MODO (Museo dell'Opera del Du...

21406_4709.jpg
“Ritratto di Ovidio”. Orvieto, MODO (Museo dell'Opera del Duomo di Orvieto), Libreria Alberi, ciclo di affreschi a monocromo dove sono rappresentati famosi maestri classici delle diverse materie (diritto, medicina, astronomia, grammatica), attribuiti alla scuola di Luca Signorelli, 1501-1503.

“Ritratto di Ovidio”. Orvieto, MODO (Museo dell'Opera del Du...

21406_4708.jpg
“ I ritratti di Ovidio e Giovenale”.Orvieto, MODO (Museo dell'Opera del Duomo di Orvieto), Libreria Alberi, ciclo di affreschi a monocromo dove sono rappresentati famosi maestri classici delle diverse materie (diritto, medicina, astronomia, grammatica), attribuiti alla scuola di Luca Signorelli, 1501-1503.

“ I ritratti di Ovidio e Giovenale”.Orvieto, MODO (Museo del...

21406_4704.jpg
“I ritratti di Omero e Virgilio”.Orvieto, MODO (Museo dell'Opera del Duomo di Orvieto), Libreria Alberi, ciclo di affreschi a monocromo dove sono rappresentati famosi maestri classici delle diverse materie (diritto, medicina, astronomia, grammatica), attribuiti alla scuola di Luca Signorelli, 1501-1503.

“I ritratti di Omero e Virgilio”.Orvieto, MODO (Museo dell'O...

21406_4695.jpg
Orvieto, MODO (Museo dell'Opera del Duomo di Orvieto): Ritratto di Luca Signorelli e del camerlegno Niccolò d'Agnolo Franchi, di Luca Signorelli, 1503, tempera su terracotta.

Orvieto, MODO (Museo dell'Opera del Duomo di Orvieto): Ritra...

21406_4690.jpg
Orvieto, MODO (Museo dell'Opera del Duomo di Orvieto): S. Maddalena, di Luca Signorelli, 1501, tempera su tavola, proveniente dalla Cappella della Maddalena nel Duomo.

Orvieto, MODO (Museo dell'Opera del Duomo di Orvieto): S. Ma...

21406_4683.jpg
Orvieto, MODO (Museo dell'Opera del Duomo di Orvieto): La Vergine con il Bambino affiancata da Maddalena, S. Domenico, S. Pietro e S. Paolo, tempera, oro e foglia di argento su tavola, di Simone Martini, 1320-1. Particolaredi S. Paolo.

Orvieto, MODO (Museo dell'Opera del Duomo di Orvieto): La Ve...

21406_4678.jpg
Orvieto, MODO (Museo dell'Opera del Duomo di Orvieto): La Vergine con il Bambino affiancata da Maddalena, S. Domenico, S. Pietro e S. Paolo, tempera, oro e foglia di argento su tavola, di Simone Martini, 1320-1. Particolare della Madonna con il Bambino.

Orvieto, MODO (Museo dell'Opera del Duomo di Orvieto): La Ve...

21406_4677.jpg
Orvieto, MODO (Museo dell'Opera del Duomo di Orvieto): La Vergine con il Bambino affiancata da Maddalena, S. Domenico, S. Pietro e S. Paolo, tempera, oro e foglia di argento su tavola, di Simone Martini, 1320-1. Particolaredi S. Pietro.

Orvieto, MODO (Museo dell'Opera del Duomo di Orvieto): La Ve...

21406_4673.jpg
Orvieto, MODO (Museo dell'Opera del Duomo di Orvieto): La Vergine con il Bambino affiancata da Maddalena, S. Domenico, S. Pietro e S. Paolo, tempera, oro e foglia di argento su tavola, di Simone Martini, 1320-1. Particolaredi S. Domenico.

Orvieto, MODO (Museo dell'Opera del Duomo di Orvieto): La Ve...

21406_4668.jpg
Orvieto, MODO (Museo dell'Opera del Duomo di Orvieto): La Vergine con il Bambino affiancata da Maddalena, S. Domenico, S. Pietro e S. Paolo, tempera, oro e foglia di argento su tavola, di Simone Martini, 1320-1. Particolaredella Maddalena.

Orvieto, MODO (Museo dell'Opera del Duomo di Orvieto): La Ve...

21406_4665.jpg
Orvieto, MODO (Museo dell'Opera del Duomo di Orvieto): La Vergine con il Bambino affiancata da Maddalena, S. Domenico, S. Pietro e S. Paolo, tempera, oro e foglia di argento su tavola, di Simone Martini, 1320-1.

Orvieto, MODO (Museo dell'Opera del Duomo di Orvieto): La Ve...

21406_4663.jpg
Orvieto, MODO (Museo dell'Opera del Duomo di Orvieto): Gesù Crocifisso tra la Madonna, la Maddalena e S. Giovanni Evangelista, tempera e oro su tavola, di Spinello Aretino,  ultimo decennio XIV secolo.

Orvieto, MODO (Museo dell'Opera del Duomo di Orvieto): Gesù...

21406_4658.jpg
Orvieto, MODO (Museo dell'Opera del Duomo di Orvieto): S. Ambrogio, mosaico a tessere vitree e lapidee, proveniente dalla facciata del Duomo adiacente il rosone,di Piero di Puccio, 1388.

Orvieto, MODO (Museo dell'Opera del Duomo di Orvieto): S. Am...

21406_4654.jpg
Orvieto, MODO (Museo dell'Opera del Duomo di Orvieto): S. Girolamo, mosaico a tessere vitree e lapidee, proveniente dalla facciata del Duomo adiacente il rosone,di Piero di Puccio, 1388.

Orvieto, MODO (Museo dell'Opera del Duomo di Orvieto): S. Gi...

21406_4650.jpg
Orvieto, MODO (Museo dell'Opera del Duomo di Orvieto): Annunciazione, scultura in legno proveniente dal coro del Duomo, di Terzo Maestro d'Orvieto, legno con tracce di policromia, primo ventennio del XV secolo.

Orvieto, MODO (Museo dell'Opera del Duomo di Orvieto): Annun...

21406_4644.jpg
Orvieto, MODO (Museo dell'Opera del Duomo di Orvieto): Annunciazione, scultura in legno proveniente dal coro del Duomo, di Terzo Maestro d'Orvieto, legno con tracce di policromia, primo ventennio del XV secolo. Particolare della Vergine.

Orvieto, MODO (Museo dell'Opera del Duomo di Orvieto): Annun...

21406_4642.jpg
Orvieto, MODO (Museo dell'Opera del Duomo di Orvieto): Annunciazione, scultura in legno proveniente dal coro del Duomo, di Terzo Maestro d'Orvieto, legno con tracce di policromia, primo ventennio del XV secolo. Particolare dell'arcangelo Gabriele.

Orvieto, MODO (Museo dell'Opera del Duomo di Orvieto): Annun...

21406_4634.jpg
Orvieto, MODO (Museo dell'Opera del Duomo di Orvieto): Leggio e frammenti del coro, di maestri ebanisti senesi, 1330 - 70, legno intagliato e intarsiato.

Orvieto, MODO (Museo dell'Opera del Duomo di Orvieto): Leggi...

21406_4626.jpg
Orvieto, MODO (Museo dell'Opera del Duomo di Orvieto): Leggio e frammenti del coro, di maestri ebanisti senesi, 1330 - 70, legno intagliato e intarsiato.

Orvieto, MODO (Museo dell'Opera del Duomo di Orvieto): Leggi...

21406_4624.jpg
Orvieto, MODO (Museo dell'Opera del Duomo di Orvieto): Leggio e frammenti del coro, di maestri ebanisti senesi, 1330 - 70, legno intagliato e intarsiato.

Orvieto, MODO (Museo dell'Opera del Duomo di Orvieto): Leggi...

21406_4621.jpg
Orvieto, MODO (Museo dell'Opera del Duomo di Orvieto): Leggio e frammenti del coro, di maestri ebanisti senesi, 1330 - 70, legno intagliato e intarsiato.

Orvieto, MODO (Museo dell'Opera del Duomo di Orvieto): Leggi...

21406_4618.jpg
Orvieto, MODO (Museo dell'Opera del Duomo di Orvieto): Leggio e frammenti del coro, di maestri ebanisti senesi, 1330 - 70, legno intagliato e intarsiato.

Orvieto, MODO (Museo dell'Opera del Duomo di Orvieto): Leggi...

21406_4613.jpg
Orvieto, MODO (Museo dell'Opera del Duomo di Orvieto): Leggio e frammenti del coro, di maestri ebanisti senesi, 1330 - 70, legno intagliato e intarsiato.

Orvieto, MODO (Museo dell'Opera del Duomo di Orvieto): Leggi...

21406_4610.jpg
Orvieto, MODO (Museo dell'Opera del Duomo di Orvieto): Leggio e frammenti del coro, di maestri ebanisti senesi, 1330 - 70, legno intagliato e intarsiato.

Orvieto, MODO (Museo dell'Opera del Duomo di Orvieto): Leggi...

21406_4608.jpg
Orvieto, MODO (Museo dell'Opera del Duomo di Orvieto): Madonna con il Bambino, di Nino e Andrea Pisano, 1346-7, marmo, proveniente dal Duomo.

Orvieto, MODO (Museo dell'Opera del Duomo di Orvieto): Madon...

21406_4605.jpg
Orvieto, MODO (Museo dell'Opera del Duomo di Orvieto): Madonna con il Bambino, di Nino e Andrea Pisano, 1346-7, marmo, proveniente dal Duomo.

Orvieto, MODO (Museo dell'Opera del Duomo di Orvieto): Madon...

21406_4599.jpg
Orvieto, MODO (Museo dell'Opera del Duomo di Orvieto): Cristo in trono benedicente, Maestro orvietano, 1330 circa, legno di pero e policromia.

Orvieto, MODO (Museo dell'Opera del Duomo di Orvieto): Crist...

21406_4595.jpg
Orvieto, MODO (Museo dell'Opera del Duomo di Orvieto): Cristo eucaristico e due angeli, proveniente dal Duomo, di Nino e Tommaso Pisano, 1347-8, marmo.

Orvieto, MODO (Museo dell'Opera del Duomo di Orvieto): Crist...

21406_4586.jpg
Orvieto, MODO (Museo dell'Opera del Duomo di Orvieto), comparto centrale di polittico: Madonna con Bambino e angeli, di Simone Martini, tempera, oro e foglia d'argento su tavola, 1322-4.

Orvieto, MODO (Museo dell'Opera del Duomo di Orvieto), compa...

21406_4583.jpg
Orvieto, MODO (Museo dell'Opera del Duomo di Orvieto), comparto centrale di polittico: Madonna con Bambino e angeli, di Simone Martini, tempera, oro e foglia d'argento su tavola, 1322-4.

Orvieto, MODO (Museo dell'Opera del Duomo di Orvieto), compa...

21406_4575.jpg
Orvieto, MODO (Museo dell'Opera del Duomo di Orvieto): Madonna con Bambino tra i santi Agnese, Pietro, Paolo e Lucia, di Lippo Vanni, tempera e oro su tavola, metà XIV secolo.

Orvieto, MODO (Museo dell'Opera del Duomo di Orvieto): Madon...

21406_4568.jpg
Orvieto, MODO (Museo dell'Opera del Duomo di Orvieto): “San Michele e il Drago”, scultura bronzea della facciata del Duomo di Orvieto, realizzata nei lavori capeggiati da Lorenzo Maitani nella prima metà del Trecento.

Orvieto, MODO (Museo dell'Opera del Duomo di Orvieto): “San...

21406_4567.jpg
Orvieto, MODO (Museo dell'Opera del Duomo di Orvieto): “Madonna col Bambino e sei angeli reggicortina” (proveniente dalla lunetta centrale della facciata  del Duomo di Orvieto), di scultore umbro - senese e Maestro Sottile (Lorenzo Maitani?). La Madonna venne realizzata nel primo decennio del Trecento, gli angeli invece nel 1325. Marmo, bronzo, policromie, oro e paste vitree.

Orvieto, MODO (Museo dell'Opera del Duomo di Orvieto): “Mado...

21406_4561.jpg
Orvieto, MODO (Museo dell'Opera del Duomo di Orvieto): “Madonna col Bambino e sei angeli reggicortina” (proveniente dalla lunetta centrale della facciata  del Duomo di Orvieto), di scultore umbro - senese e Maestro Sottile (Lorenzo Maitani?). La Madonna venne realizzata nel primo decennio del Trecento, gli angeli invece nel 1325. Marmo, bronzo, policromie, oro e paste vitree.

Orvieto, MODO (Museo dell'Opera del Duomo di Orvieto): “Mado...

21406_4555.jpg
Orvieto, MODO (Museo dell'Opera del Duomo di Orvieto): “Madonna col Bambino e sei angeli reggicortina” (proveniente dalla lunetta centrale della facciata  del Duomo di Orvieto), di scultore umbro - senese e Maestro Sottile (Lorenzo Maitani?). La Madonna venne realizzata nel primo decennio del Trecento, gli angeli invece nel 1325. Marmo, bronzo, policromie, oro e paste vitree.

Orvieto, MODO (Museo dell'Opera del Duomo di Orvieto): “Mado...

21406_4554.jpg
Orvieto, MODO (Museo dell'Opera del Duomo di Orvieto): “Madonna col Bambino e sei angeli reggicortina” (proveniente dalla lunetta centrale della facciata  del Duomo di Orvieto), di scultore umbro - senese e Maestro Sottile (Lorenzo Maitani?). La Madonna venne realizzata nel primo decennio del Trecento, gli angeli invece nel 1325. Marmo, bronzo, policromie, oro e paste vitree.

Orvieto, MODO (Museo dell'Opera del Duomo di Orvieto): “Mado...

21406_4549.jpg
Orvieto, MODO (Museo dell'Opera del Duomo di Orvieto): “Madonna col Bambino e sei angeli reggicortina” (proveniente dalla lunetta centrale della facciata  del Duomo di Orvieto), di scultore umbro - senese e Maestro Sottile (Lorenzo Maitani?). La Madonna venne realizzata nel primo decennio del Trecento, gli angeli invece nel 1325. Marmo, bronzo, policromie, oro e paste vitree.

Orvieto, MODO (Museo dell'Opera del Duomo di Orvieto): “Mado...

21406_4538-44.jpg
Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo): la facciata, iniziata alla fine del XIII secolo. Il disegno tricuspidale venne progettato da Lorenzo Maitani ed eseguito dallo stesso Maitani con l'aiuto di maestranze pisane e senesi (1320 -30). L'esecuzione fu continuata da Andrea Pisano (1347) e dall'Orcagna (1359) a cui si deve il rosone.

Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo...

21406_4526.jpg
Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo), la facciata, lunetta centrale: copia della Madonna col Bambino e sei angeli reggicortina  di scultore umbro - senese e "Maestro sottile" (Lorenzo Maitani?). La Madonna vene realizzata nel primo decennio del Trecento, gli angeli invece nel 1325. Marmo, bronzo, policromie, oro e paste vitree.

Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo...

21406_4489-506.jpg
Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo): la facciata, iniziata alla fine del XIII secolo. Particolare del rivestimento dei quattro pilastri delle porte. Si tratta di lastree marmoree con bassorilievi eseguite tra il 1320 e il 1330 da Lorenzo Maitani con l'aiuto di maestranze senesi e pisane.Rappresentazione del Giudizio Universale in scene divise da rami di vite: Cristo giudice tra angeli, profeti, apostoli, Maria, il Battista, gli strumenti della passione e gli angeli che chiamano i morti al Giudizio; Gli Eletti condotti alla beatitudine celeste; La divisione degli eletti dai reprobi; La Resurrezione dei morti e la cacciata dei reprobi nell'Inferno.

Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo...

21406_4456-69.jpg
Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo): la facciata, iniziata alla fine del XIII secolo. Particolare del rivestimento dei quattro pilastri delle porte. Si tratta di lastree marmoree con bassorilievi eseguite tra il 1320 e il 1330 da Lorenzo Maitani con l'aiuto di maestranze senesi e pisane.Rappresentazione delle storie evangeliche tra girali di acanto: Annunciazione e Visitazione; Natività ed Epifania; Presentazione al tempio e Fuga in Egitto; Strage degli Innocenti e Disputa nel tempio; Battesimo e Miracolo di Gesù; Entrata in Gerusalemme e Bacio di Giuda; Flagellazione e Crocifissione; Maria al Sepolcro e Noli me tangere. In basso: Adamo (o Abramo o Giacobbe) dormiente. Lungo la linea mediana: profeti. Ai lati: angeli adoranti.

Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo...

21406_4426-39.jpg
Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo): la facciata, iniziata alla fine del XIII secolo. Particolare del rivestimento dei quattro pilastri delle porte. Si tratta di lastree marmoree con bassorilievi eseguite tra il 1320 e il 1330 da Lorenzo Maitani con l'aiuto di maestranze senesi e pisane.Soggetto:seguito delle scene bibliche con le profezie messianiche. Tra i girali di acanto si sviluppano i seguenti temi: Adamo o Abramo dormiente; Re David, Re Salomone, Roboamo, Abia, Asa, Giosafat; Maria e Cristo. Ai lati i profeti con le loro tabelle. Le scene rappresentano: Balaam; la vocazione di Giosuè; il Miracolo di Gedeone; Davide unto re; Presentazione di Samuele a Elia; I fanciulli di Israele in Egitto; il pane e il vino preparati da Melchisedech ad Abramo; Crocifissione.

Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo...

21406_4417-24.jpg
Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo): la facciata, iniziata alla fine del XIII secolo. Particolare del rivestimento dei quattro pilastri delle porte. Si tratta di lastree marmoree con bassorilievi eseguite tra il 1320 e il 1330 da Lorenzo Maitani con l'aiuto di maestranze senesi e pisane.Soggetto: scene bibliche dalla creazione a Jubal: sei serie di bassorilievi tra girali di una pianta di edera i cui rami dividono le scene principali. Nel primo pilastro si contemplano dunque  le Storie della Genesi: Creazione dei pesci, degli uccelli, delle piante; Creazione dei mammiferi; Creazione dell'uomo alla presenza di due angeli; Dio infonde vita ad Adamo ed estrae la costola per creare Eva; Adamo ed Eva condotti nell'Eden, il Peccato originale , la condanna; Cacciata dall'Eden; Adamo zappa ed Eva fila; Offerte di Caino e Abele; Caino uccide Abele; Noemi insegna a leggere a un fanciullo; Juval inventa i suoni; uno dei figli di Adamo con un compasso.

Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo...

21406_4402.jpg
Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo), interno, la Cappella del Corporale: ciclo di affreschi di Ugolino di Prete Ilario e aiuti. (1357-64). Particolare. Coerentemente alla destinazione della Cappella, il programma iconografico del ciclo ha ad oggetto non solo gli episodi della Messa di Bolsena, ma in generale il mistero della Transustanziazione. Infatti, oltre al miracolo di Bolsena, sono raffigurati diversi altri prodigi - per lo più si tratta di episodi tratti da exempla messi a punto con scopo didascalico - che dimostrerebbero la reale presenza del corpo di Cristo nella Particola consacrata. Completano la decorazione scene della Passione di Cristo e in particolare la raffigurazione dell'Ultima Cena, appunto l'istituzione dell'eucaristia.

Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo...

21406_4401.jpg
Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo), interno, la Cappella del Corporale: ciclo di affreschi di Ugolino di Prete Ilario e aiuti. (1357-64). Particolare. Coerentemente alla destinazione della Cappella, il programma iconografico del ciclo ha ad oggetto non solo gli episodi della Messa di Bolsena, ma in generale il mistero della Transustanziazione. Infatti, oltre al miracolo di Bolsena, sono raffigurati diversi altri prodigi - per lo più si tratta di episodi tratti da exempla messi a punto con scopo didascalico - che dimostrerebbero la reale presenza del corpo di Cristo nella Particola consacrata. Completano la decorazione scene della Passione di Cristo e in particolare la raffigurazione dell'Ultima Cena, appunto l'istituzione dell'eucaristia.

Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo...

21406_4397.jpg
Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo), interno, la Cappella del Corporale: ciclo di affreschi di Ugolino di Prete Ilario e aiuti. (1357-64). Particolare. Coerentemente alla destinazione della Cappella, il programma iconografico del ciclo ha ad oggetto non solo gli episodi della Messa di Bolsena, ma in generale il mistero della Transustanziazione. Infatti, oltre al miracolo di Bolsena, sono raffigurati diversi altri prodigi - per lo più si tratta di episodi tratti da exempla messi a punto con scopo didascalico - che dimostrerebbero la reale presenza del corpo di Cristo nella Particola consacrata. Completano la decorazione scene della Passione di Cristo e in particolare la raffigurazione dell'Ultima Cena, appunto l'istituzione dell'eucaristia.

Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo...

21406_4396.jpg
Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo), interno, la Cappella del Corporale: ciclo di affreschi di Ugolino di Prete Ilario e aiuti. (1357-64). Particolare con Cristo, cavaliere e demone. Coerentemente alla destinazione della Cappella, il programma iconografico del ciclo ha ad oggetto non solo gli episodi della Messa di Bolsena, ma in generale il mistero della Transustanziazione. Infatti, oltre al miracolo di Bolsena, sono raffigurati diversi altri prodigi - per lo più si tratta di episodi tratti da exempla messi a punto con scopo didascalico - che dimostrerebbero la reale presenza del corpo di Cristo nella Particola consacrata. Completano la decorazione scene della Passione di Cristo e in particolare la raffigurazione dell'Ultima Cena, appunto l'istituzione dell'eucaristia.

Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo...

21406_4390.jpg
Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo), interno, la Cappella del Corporale: ciclo di affreschi di Ugolino di Prete Ilario e aiuti. (1357-64). Particolare. Coerentemente alla destinazione della Cappella, il programma iconografico del ciclo ha ad oggetto non solo gli episodi della Messa di Bolsena, ma in generale il mistero della Transustanziazione. Infatti, oltre al miracolo di Bolsena, sono raffigurati diversi altri prodigi - per lo più si tratta di episodi tratti da exempla messi a punto con scopo didascalico - che dimostrerebbero la reale presenza del corpo di Cristo nella Particola consacrata. Completano la decorazione scene della Passione di Cristo e in particolare la raffigurazione dell'Ultima Cena, appunto l'istituzione dell'eucaristia.

Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo...

21406_4387.jpg
Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo), interno, la Cappella del Corporale: ciclo di affreschi di Ugolino di Prete Ilario e aiuti. (1357-64). Particolare. Coerentemente alla destinazione della Cappella, il programma iconografico del ciclo ha ad oggetto non solo gli episodi della Messa di Bolsena, ma in generale il mistero della Transustanziazione. Infatti, oltre al miracolo di Bolsena, sono raffigurati diversi altri prodigi - per lo più si tratta di episodi tratti da exempla messi a punto con scopo didascalico - che dimostrerebbero la reale presenza del corpo di Cristo nella Particola consacrata. Completano la decorazione scene della Passione di Cristo e in particolare la raffigurazione dell'Ultima Cena, appunto l'istituzione dell'eucaristia.

Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo...

21406_4386.jpg
Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo), interno, la Cappella del Corporale: "la Madonna dei Raccomandati", di Lippo Memmi, 1320.

Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo...

21406_4383.jpg
Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo), interno, la Cappella del Corporale: vetrata con Crocifissione di Cesare Picchiarini, su disegno di Duilio Cambellotti.

Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo...

21406_4378.jpg
Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo), interno: la Cappella del Corporale con il tabernacolo marmoreo su disegno di Niccolò da Siena (1385) e poi continuato sotto la direzione dell'Orcagna. Gli affreschi sono di Ugolino di Prete Ilario e aiuti. (1357-64).

Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo...

21406_4377.jpg
Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo), interno: la Cappella del Corporale con il tabernacolo marmoreo su disegno di Niccolò da Siena (1385) e poi continuato sotto la direzione dell'Orcagna. Gli affreschi sono di Ugolino di Prete Ilario e aiuti. (1357-64).

Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo...

21406_4373.jpg
Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo), interno: la Cappella del Corporale con il tabernacolo marmoreo su disegno di Niccolò da Siena (1385) e poi continuato sotto la direzione dell'Orcagna. Gli affreschi sono di Ugolino di Prete Ilario e aiuti. (1357-64).

Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo...

21406_4368.jpg
Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo), interno, presbiterio: organo.

Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo...

21406_4366.jpg
Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo), interno, Cappella dei Magi: ricco altare marmoreo scolpito da Michele Sanmicheli, Giovanni Battista da Siena e Simone Mosca. La scena dell'Epifania è di Raffaello da Montelupo; i tre angeli osannanti in alto e altri bassorilievi sono del figlio Francesco.

Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo...

21406_4243.jpg
Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo), interno, Cappella Nova o Cappella di S. Brizio: "Madonna di S. Brizio".

Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo...

21406_4242.jpg
Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo), interno, Cappella Nova o di San Brizio, parte inferiore delle pareti, serie dei Personaggi illustri dove ogni figura è circondata da tondi in monocromo che hanno la funzione di identificare il personaggio attraverso la rappresentazione di episodi tratti dalle sue opere: "Tibullo"

Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo...

21406_4241.jpg
Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo), interno, Cappella Nova o di San Brizio, parte inferiore delle pareti, serie dei Personaggi illustri dove ogni figura è circondata da tondi in monocromo che hanno la funzione di identificare il personaggio attraverso la rappresentazione di episodi tratti dalle sue opere: "Tibullo"

Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo...

21406_4240.jpg
Orvieto:

Orvieto:

21406_4239.jpg
Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo), interno, Cappella Nova o di San Brizio, parte inferiore delle pareti, serie dei Personaggi illustri dove ogni figura è circondata da tondi in monocromo che hanno la funzione di identificare il personaggio attraverso la rappresentazione di episodi tratti dalle sue opere: "Ovidio"

Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo...

21406_4238.jpg
Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo), interno, Cappella Nova o di San Brizio, parte inferiore delle pareti, serie dei Personaggi illustri dove ogni figura è circondata da tondi in monocromo che hanno la funzione di identificare il personaggio attraverso la rappresentazione di episodi tratti dalle sue opere: "Ovidio"

Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo...

21406_4237.jpg
Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo), interno, Cappella Nova o di San Brizio, parte inferiore delle pareti, serie dei Personaggi illustri dove ogni figura è circondata da tondi in monocromo che hanno la funzione di identificare il personaggio attraverso la rappresentazione di episodi tratti dalle sue opere: "Dante intento alla lettura delle sue opere".

Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo...

21406_4236.jpg
Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo), interno, Cappella Nova o di San Brizio, parte inferiore delle pareti, serie dei Personaggi illustri dove ogni figura è circondata da tondi in monocromo che hanno la funzione di identificare il personaggio attraverso la rappresentazione di episodi tratti dalle sue opere: "Dante intento alla lettura delle sue opere".

Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo...

21406_4234.jpg
Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo), interno, Cappella Nova o Cappella di S. Brizio, Cappellina dei Corpi Santi: "Compianto di Cristo Morto" fra i due santi orvietani (S. Parenzo a destra e S. Faustino a sinistra), di Luca Signorelli, 1500 - 1504.di Luca Signorelli 1500 - 1504. Particolare.

Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo...

21406_4233.jpg
Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo), interno, Cappella Nova o Cappella di S. Brizio, Cappellina dei Corpi Santi: "Compianto di Cristo Morto" fra i due santi orvietani (S. Parenzo a destra e S. Faustino a sinistra), di Luca Signorelli, 1500 - 1504.di Luca Signorelli 1500 - 1504. Particolare.

Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo...

21406_4232.jpg
Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo), interno, Cappella Nova o Cappella di S. Brizio, Cappellina dei Corpi Santi: "Compianto di Cristo Morto" fra i due santi orvietani (S. Parenzo a destra e S. Faustino a sinistra), di Luca Signorelli, 1500 - 1504.di Luca Signorelli 1500 - 1504. Particolare.

Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo...

21406_4231.jpg
Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo), interno, Cappella Nova o Cappella di S. Brizio, Cappellina dei Corpi Santi: "Compianto di Cristo Morto" fra i due santi orvietani (S. Parenzo a destra e S. Faustino a sinistra), di Luca Signorelli, 1500 - 1504.di Luca Signorelli 1500 - 1504.

Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo...

21406_4230.jpg
Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo), interno, Cappella Nova o Cappella di S. Brizio, Cappellina dei Corpi Santi: "Compianto di Cristo Morto" fra i due santi orvietani (S. Parenzo a destra e S. Faustino a sinistra), di Luca Signorelli, 1500 - 1504.di Luca Signorelli 1500 - 1504.

Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo...

21406_4229.jpg
Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo), interno, Cappella Nova o Cappella di S. Brizio, Cappellina dei Corpi Santi: "Compianto di Cristo Morto" fra i due santi orvietani (S. Parenzo a destra e S. Faustino a sinistra), di Luca Signorelli, 1500 - 1504.di Luca Signorelli 1500 - 1504.

Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo...

21406_4228.jpg
Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo), interno, Cappella Nova o di San Brizio, lunetta della parete ovest: "Predica e fatti dell'Anticristo", affresco di Luca Signorelli, (1500 - 1502). I personaggi vestiti di nero in basso a sinistra sono i ritratti di Luca Signorelli e Beato Angelico. Particolare.

Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo...

21406_4227.jpg
Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo), interno, Cappella Nova o di San Brizio, lunetta della parete ovest: "Predica e fatti dell'Anticristo", affresco di Luca Signorelli, (1500 - 1502). Particolare.

Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo...

21406_4226.jpg
Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo), interno, Cappella Nova o di San Brizio, lunetta della parete ovest: "Predica e fatti dell'Anticristo", affresco di Luca Signorelli, (1500 - 1502). Particolare.

Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo...

21406_4225.jpg
Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo), interno, Cappella Nova o di San Brizio, lunetta della parete ovest: "Predica e fatti dell'Anticristo", affresco di Luca Signorelli, (1500 - 1502). I personaggi vestiti di nero in basso a sinistra sono i ritratti di Luca Signorelli e Beato Angelico.

Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo...

21406_4224.jpg
Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo), interno, Cappella Nova o di San Brizio, parete sud, dietro l'altare: "Chiamata all'inferno", affreschi di Luca Signorelli 1500 - 1504.  Particolare in cui si vede l'Antinferno, tratto dalla descrizione dantesca. Un gruppo di ignavi ricorre infatti un demone che porta uno stendardo bianco, mentre al centro si vede Caronte pronto a traghettare i dannati, destinati, più in basso, al giudizio di Minosse. Quest'ultimo è ritratto nel momento in cui commina la pena a un dannato tenuto per i capelli da un demone, avvolgendo la propria coda attorno al corpo tante volte quanto è il numero del girone a cui è destinato. Più avanti, sul "proscenio", un diavolo dalle carni azzurrine fa per colpire un dannato tenendolo per i capelli: la crudezza della scena interessò Michelangelo, che infatti la copiò.

Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo...

21406_4222.jpg
Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo), interno, Cappella Nova o di San Brizio, parete sud, dietro l'altare: "Chiamata all'inferno", affreschi di Luca Signorelli 1500 - 1504.  Particolare in cui si vede l'Antinferno, tratto dalla descrizione dantesca. Un gruppo di ignavi ricorre infatti un demone che porta uno stendardo bianco, mentre al centro si vede Caronte pronto a traghettare i dannati, destinati, più in basso, al giudizio di Minosse. Quest'ultimo è ritratto nel momento in cui commina la pena a un dannato tenuto per i capelli da un demone, avvolgendo la propria coda attorno al corpo tante volte quanto è il numero del girone a cui è destinato. Più avanti, sul "proscenio", un diavolo dalle carni azzurrine fa per colpire un dannato tenendolo per i capelli: la crudezza della scena interessò Michelangelo, che infatti la copiò.

Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo...

21406_4220.jpg
Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo), interno, Cappella Nova o di San Brizio, lunetta della parete est: "Dannati all'inferno", affresco di Luca Signorelli, (1500 - 1502). Particolare.

Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo...

21406_4219.jpg
Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo), interno, Cappella Nova o di San Brizio, lunetta della parete est: "Dannati all'inferno", affresco di Luca Signorelli, (1500 - 1502). Particolare  con diavoli e dannati.

Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo...

21406_4218.jpg
Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo), interno, Cappella Nova o di San Brizio, lunetta della parete est: "Dannati all'inferno", affresco di Luca Signorelli, (1500 - 1502). Particolare dove si intravvede una donna formosa  sollevata contro la sua volontà da un demone blu con un corno in fronte: si tratta di un autoritratto del Signorelli, evidentemente alludendo a una storia "privata" sicuramente nota all'epoca con la donna bionda, che forse gli fu infedele.

Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo...

21406_4217.jpg
Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo), interno, Cappella Nova o di San Brizio, lunetta della parete est: "Dannati all'inferno", affresco di Luca Signorelli, (1500 - 1502). Particolare del demone volante che porta sulle spalle una prosperosa peccatrice e guarda indietro verso di lei ghignando, evidentemente soddisfatto della preda.

Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo...

21406_4216.jpg
Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo), interno, Cappella Nova o di San Brizio, lunetta della parete est: "Dannati all'inferno", affresco di Luca Signorelli, (1500 - 1502). Particolare  con diavoli e dannati.

Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo...

21406_4215.jpg
Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo), interno, Cappella Nova o di San Brizio, lunetta della parete est: "Dannati all'inferno", affresco di Luca Signorelli, (1500 - 1502).

Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo...

21406_4214.jpg
Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo), interno, Cappella Nova o di San Brizio, lunetta della parete est: "Resurrezione della carne", affresco di Luca Signorelli, (1500 - 1502). Particolare.

Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo...

21406_4213.jpg
Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo), interno, Cappella Nova o di San Brizio, lunetta della parete est: "Resurrezione della carne", affresco di Luca Signorelli, (1500 - 1502). Particolare.

Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo...

21406_4212.jpg
Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo), interno, Cappella Nova o di San Brizio, lunetta della parete est: "Resurrezione della carne", affresco di Luca Signorelli, (1500 - 1502). Particolare.

Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo...

21406_4211.jpg
Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo), interno, Cappella Nova o di San Brizio, lunetta della parete est: "Resurrezione della carne", affresco di Luca Signorelli, (1500 - 1502). Particolare.

Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo...

21406_4210.jpg
Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo), interno, Cappella Nova o di San Brizio, lunetta della parete est: "Resurrezione della carne", affresco di Luca Signorelli, (1500 - 1502).

Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo...

21406_4209.jpg
Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo), interno, Cappella Nova o di San Brizio, lunetta della parete est: "I Beati in Paradiso", affresco di Luca Signorelli, (1500 - 1502).

Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo...

21406_4208.jpg
Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo), interno, Cappella Nova o Cappella di S. Brizio, la volta: vela con I Martiri, di Luca Signorelli 1500 - 1504.

Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo...

21406_4207.jpg
Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo), interno, Cappella Nova o Cappella di S. Brizio, la volta: vela con I Patriarchi, di Luca Signorelli 1500 - 1504.

Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo...

21406_4206.jpg
Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo), interno, Cappella Nova o Cappella di S. Brizio, la volta: vela con I Patriarchi, di Luca Signorelli 1500 - 1504.

Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo...

21406_4205.jpg
Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo), interno, Cappella Nova o Cappella di S. Brizio, la volta: vela con Coro delle Caste Vergini, di Luca Signorelli 1500 - 1504.

Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo...

21406_4204.jpg
Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo), interno, Cappella Nova o Cappella di S. Brizio, la volta: vela con Coro delle Caste Vergini, di Luca Signorelli 1500 - 1504.

Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo...

21406_4203.jpg
Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo), interno, Cappella Nova o Cappella di S. Brizio, la volta: vela con Coro delle Caste Vergini, di Luca Signorelli 1500 - 1504.

Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo...

21406_4202.jpg
Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo), interno, Cappella Nova o Cappella di S. Brizio, la volta: vela con I Profeti, affresco di Beato Angelico con alcune integrazioni (bordure e testine) di Benozzo Gozzoli, 1447-9.

Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo...

21406_4201.jpg
Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo), interno, Cappella Nova o Cappella di S. Brizio, la volta: vela con Coro degli Apostoli, di Luca Signorelli 1500 - 1504.

Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo...

21406_4200.jpg
Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo), interno, Cappella Nova o Cappella di S. Brizio, la volta: vela con Cristo giudice e angeli, affresco di Beato Angelico con alcune integrazioni (bordure e testine) di Benozzo Gozzoli, 1447-9.

Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo...

21406_4194.jpg
Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo), interno, Cappella Nova o di San Brizio, la volta: affreschi di Beato Angelico e Benozzo Gozzoli (1447-9) e Luca Signorelli, (1500 - 1502).

Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo...

21406_4192.jpg
Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo), interno, Cappella Nova o di San Brizio, parete nord: "Finimondo", affresco di Luca Signorelli, (1500 - 1502). Particolare. A sinistra iniziano gli eventi sovrannaturali, mentre in lontananza guerre e omicidi si moltiplicano. Si tratta dell'arrivo di demoni alati mostruosi, dalle cui mani e bocche si sprigiona una pioggia infuocata che investe una moltitudine di persone terrorizzate, che si sta riversando sulla platea fuori dal confine dell'arco dipinto. Particolarmente efficace e ben conservato è il groviglio di sette giovani in primo piano, dagli abiti sgargianti, morti o nell'atto di soccombere, seguiti da due madri coi figli e un gruppo di giovani e anziani.

Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo...

21406_4191.jpg
Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo), interno, Cappella Nova o di San Brizio, parete nord: "Finimondo", affresco di Luca Signorelli, (1500 - 1502). Particolare. A sinistra iniziano gli eventi sovrannaturali, mentre in lontananza guerre e omicidi si moltiplicano. Si tratta dell'arrivo di demoni alati mostruosi, dalle cui mani e bocche si sprigiona una pioggia infuocata che investe una moltitudine di persone terrorizzate, che si sta riversando sulla platea fuori dal confine dell'arco dipinto. Particolarmente efficace e ben conservato è il groviglio di sette giovani in primo piano, dagli abiti sgargianti, morti o nell'atto di soccombere, seguiti da due madri coi figli e un gruppo di giovani e anziani.

Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo...

21406_4190.jpg
Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo), interno, Cappella Nova o di San Brizio, parete nord: "Finimondo", affresco di Luca Signorelli, (1500 - 1502). Particolare. A sinistra iniziano gli eventi sovrannaturali, mentre in lontananza guerre e omicidi si moltiplicano. Si tratta dell'arrivo di demoni alati mostruosi, dalle cui mani e bocche si sprigiona una pioggia infuocata che investe una moltitudine di persone terrorizzate, che si sta riversando sulla platea fuori dal confine dell'arco dipinto. Particolarmente efficace e ben conservato è il groviglio di sette giovani in primo piano, dagli abiti sgargianti, morti o nell'atto di soccombere, seguiti da due madri coi figli e un gruppo di giovani e anziani.

Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo...

21406_4189.jpg
Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo), interno, Cappella Nova o di San Brizio, parete nord: "Finimondo", affresco di Luca Signorelli, (1500 - 1502). Particolare. Nell'angolo inferiore a destra, in primo piano, la Sibilla Eritrea sfoglia il proprio libro profetico assieme al profeta Davide, constatando la verità delle predizioni a l'avvento del Dies irae. Dietro di loro un terremoto fa crollare un tempio e i briganti trionfano nell'anarchia, spogliando tre giovinetti. Più in lontananza, un biblico maremoto arriva a sollevare le navi sulle onde, che stanno per abbattersi minacciose sulla città; nel cielo il sole e la luna sono sinistramente oscurati.

Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo...

21406_4184.jpg
Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo), interno, Cappella Nova o di San Brizio, lunetta della parete est: "Dannati all'inferno", affresco di Luca Signorelli, (1500 - 1502). Particolare del demone volante che porta sulle spalle una prosperosa peccatrice e guarda indietro verso di lei ghignando, evidentemente soddisfatto della preda.

Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo...

21406_4178.jpg
Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo), interno, Cappella dei Magi: ricco altare marmoreo scolpito da Michele Sanmicheli, Giovanni Battista da Siena e Simone Mosca. La scena dell'Epifania è di Raffaello da Montelupo; i tre angeli osannanti in alto e altri bassorilievi sono del figlio Francesco.

Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo...

21406_4133.jpg
Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo), interno, zona absidale: la vetrata  realizzata da Giovanni di Bonino nel 1328-1334. Le membrature del finestrone (m.16,30) incastonano i quarantaquattro pannelli della vetrata gotica raffiguranti la vita di Maria e di Cristo con il busto del Redentore benedicente circondato dai simboli degli Evangelisti e sormontato dal Cherubino mistico. I singoli episodi delle storie, dipinti su fondo azzurro entro schemi architettonici, sono intramezzati dalle figure dei Profeti, rappresentati con notazioni paesaggistiche su fondo rosso.

Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo...

21406_4131.jpg
Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo), interno: statua di S. Sebastiano, di inizio Quattrocento.

Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo...

21406_4129.jpg
Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo), interno: La Pietà (o Deposizione), gruppo marmoreo  realizzato nella seconda metà del XVI secolo dall’architetto e scultore orvietano Ippolito Scalza. La Pietà, scolpita da un unico blocco di marmo, si compone di quattro figure: il Cristo, esamine, adagiato sul grembo della Vergine Maria, Nicodemo con il volto chino verso la figura di Gesù, mentre con una mano regge la scala e il martello e nell’altra stringe le pinze (elementi che richiamano la Crocifissione), e infine, la Maddalena inginocchiata con il volto poggiato sulla mano di Cristo.

Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo...

21406_4120.jpg
Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo), interno: "Madonna in trono con Bambino e angeli", di Gentile da Fabriano, 1425, affresco.

Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo...

21406_4113.jpg
Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo), interno: "Madonna in trono con Bambino e angeli", di Gentile da Fabriano, 1425, affresco.

Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo...

21406_4104.jpg
Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo): l'interno (XIII - XIV secolo). In primo piano, l'acquasantiera di Camillo Cardinali.

Orvieto, Basilica Cattedrale di Santa Maria Assunta (o Duomo...